GREEN PASS: COSA CAMBIA DAL 6 AGOSTO 2021
Nuovo decreto Covid: dal 6 agosto green pass nei locali al chiuso
Stato di emergenza prorogato al 31 dicembre. Carta verde, valida dopo la prima dose, d’obbligo anche per palestre e cinema
In sintesi il green pass sarà necessario per
a) servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio” per il consumo al tavolo, al chiuso;
b) spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi
c) musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
d) piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
e) sagre e fiere, convegni e congressi di cui all’articolo 7;
f) centri termali, parchi tematici e di divertimento;
g) centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;
h) attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò, di cui all’articolo 8-ter;
i) concorsi pubblici“.
Il ‘green pass’ sarà richiesto in zona bianca, gialla, arancione e rossa, laddove i servizi e le attività per cui è previsto siano consentiti. “Le disposizioni non si applicano, si legge, ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute“.
Il Green pass per accedere dal 6 agosto (e non dal 5 come sembrava in un primo momento) a ristoranti ed altre attività ed eventi sarà valido per chi abbia avuto almeno una dose di vaccino, abbia fatto un tampone negativo nelle 48 ore precedenti o sia guarito dal Covid nei sei mesi precedenti.
Le discoteche rimarranno chiuse.
Per la classificazione delle fasce di colore varranno soprattutto le percentuali dei posti letti occupati e la soglia dell’occupazione delle terapie intensive.
Con il green pass si abbrevia a 7 giorni la quarantena breve: ovvero se un vaccinato entra in contatto con un positivo e ha il certificato verde dovrà stare in isolamento un tempo minore dei 14 giorni ora previsti
COME IDENTIFICARE UN GREEN PASS
1. Le certificazioni verdi COVID-19 sono identificate attraverso un codice univoco alfanumerico.
2. Ai fini della verifica di autenticità, integrità e validità delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’art. 13, è prevista l’apposizione di un codice a barre bidimensionale (QR code).
RILASCIO GREEN PASS
a) portale della Piattaforma nazionale-DGC;
b) Fascicolo sanitario elettronico;
c) App Immuni;
d) App IO;
e) Sistema TS.
VERIFICA DEL GREEN PASS
La verifica delle certificazioni verdi COVID-19 e’ effettuata mediante la lettura del codice a barre bidimensionale.
Il sistema per effettuare i controlli si chiama VerificaC19 basta inquadrare il Qr Code sulla certificazione digitale per ottenere in risposta una spunta verde in caso affermativo o un segnale di divieto rosso nel caso in cui il pass non sia più valido, come quando un tampone è stato effettuato più di 48 ore prima del controllo.